Certificazioni
UNI EN ISO 9001:2015 - Sistemi di Gestione per la Qualità
Un sistema di Gestione Qualità, conforme alla Norma ISO 9001, è uno strumento strategico a disposizione dell’organizzazione con lo scopo di differenziarla positivamente sul mercato, permettendole di offrire ai propri clienti un servizio con le migliori caratteristiche.
La norma ISO 9001 fornisce un modello di Gestione per la Qualità che si basa sull’approccio per processi di produzione, di commercializzazione e di approvvigionamento e ha lo scopo di migliorare, progressivamente le prestazioni e i servizi erogati dall’azienda. L’utilizzo metodico di questo strumento garantisce, inoltre, un controllo effettivo dell’operatività aziendale, in relazione al raggiungimento di specifici obiettivi e permette l’eventuale adozione di misure correttive. TCL ITALIA fornisce il servizio di ispezione e certificazione del vostro Sistema di Gestione Qualità in conformità alla norma ISO 9001:2015 con procedure snelle e rispettose dei ritmi e delle caratteristiche specifiche dell’Organizzazione.
UNI EN ISO 14001:2015 - Sistemi di Gestione Ambientale
I Sistemi di Gestione Ambientale rendono compatibili le attività aziendali conl’ambiente per migliorare l’immagine nei confronti della collettività e delle istituzioni, infatti, l’interesse mostrato dalla collettività su temi ambientali è crescente. Ormai è riconosciuto che gestire le problematiche ambientali in modo corretto consente un abbattimento dei costi e dei processi produttivi. I Sistemi di Gestione Ambientali conformi alla norma ISO 14001:2015 rappresentano gli strumenti più diffusi per guidare e tenere sotto controllo gli aspetti ambientali significativi e l’impatto relativo alle attività di un’azienda, nel rispetto delle normative ambientali. Adottare un
Sistema di Gestione Ambientale (SGA), certificato da parte di un organismo
indipendente, è riconosciuto dai clienti, dalle autorità governative e dagli istituti tecnici, finanziari e assicurativi. TCL ITALIA fornisce il servizio di ispezione e certificazione del sistema di gestione ambientale in conformità alla norma ISO 14001:2015, con procedure snelle e rispettose dei ritmi e delle caratteristiche dell’Organizzazione.
UNI EN ISO 22005:2008 - Rintracciabilità nelle Filiere Agroalimentari
La ISO 22005 rappresenta l’evoluzione, a livello internazionale, delle norme UNI 10939 sulla Rintracciabilità di filiera e UNI 11020 sulla Rintracciabilità in sito. Raccogliendo l’eredità delle due norme, la ISO 22005 è applicabile a tutta la filiera o a sezioni della stessa, nei comparti più diversi, dal mangimistico a quello della carne e alimentare. Obiettivo della norma è supportare le aziende nel documentare la storia del prodotto, consentendo di risalire in qualsiasi momento a localizzazione e provenienza. Ad oggi infatti tale norma, quando applicata all’intera filiera produttiva, è molto richiesta anche come requisito per dimostrare l’origine dei prodotti e delle materie prime utilizzate TCL ITALIA fornisce il servizio di ispezione e certificazione del vostro sistema di gestione del rischio e della sicurezza sul posto di lavoro in conformità alla UNI EN ISO 22005.
UNI CEI EN ISO / IERC 27001:2022 - Sicurezza delle Informazioni, Cybersecurity e Protezione della Privacy
La UNI ISO 27001 fornisce una guida per stabilire, mantenere, aggiornare e
migliorare un sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni. Dal momento che l’informazione è un bene che aggiunge valore all’impresa, e cheormai la maggior parte delle informazioni sono custodite su supporti informatici, ogni organizzazione deve essere in grado di garantire la sicurezza dei propri dati, in un contesto dove i rischi informatici causati dalle violazioni dei sistemi di sicurezza sono in continuo aumento. La certificazione TCL ITALIA del relativo sistema di gestione attesta l’impegno dell’organizzazione a proteggere i dati e le informazioni da minacce di ogni tipo, al fine di assicurare l’integrità, la riservatezza e la disponibilità, e una corretta gestione dei dati sensibili dell’azienda.
Tale certificazione è sempre più richiesta dai bandi di gara e guardata, con interesse dal mercato, compreso quello della pubblica amministrazione (AGID – Agenzia per l’Italia digitale). TCL ITALIA fornisce il servizio di ispezione e certificazione del vostro sistema di gestione del rischio e della sicurezza sul posto di lavoro in conformità alla ISO 27001:2017.
UNI CEI EN ISO/IEC 27017:2021 - Codice di condotta per i controlli di sicurezza delle informazioni basati su ISO/IEC 27002 per i servizi in cloud
La UNI 27017 fornisce linee guida per i controlli di sicurezza delle informazioni applicabili al provisioning e all’utilizzo dei servizi cloud fornendo Ulteriori linee guida di implementazione per i controlli pertinenti specificati in ISO/IEC 27002 e Controlli aggiuntivi con linee guida di implementazione che riguardano specificamente i servizi cloud. Lo Standard ISO 27017 è stato progettato per aiutare te e le tua organizzazione nella selezione dei controlli di sicurezza per i servizi cloud durante l’implementazione di un sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni di cloud computing. TCL ITALIA fornisce il servizio di ispezione e certificazione del vostro sistema di gestione del rischio e della sicurezza sul posto di lavoro in conformità alla UNI 27017:2015
UNI CEI EN ISO/IEC 27018:2020 - Codice di condotta per la protezione delle informazioni di identificazione personale (PII) in cloud pubblici che agiscono come responsabili PII
È un codice di condotta per la sicurezza delle informazioni per i fornitori di servizi cloud che elaborano le informazioni di identificazione personale per i propri clienti. È un’estensione della ISO 27001 e della ISO 27002 e fornisce controlli di sicurezza aggiuntivi. Descrive in dettaglio i requisiti di privacy e i miglioramenti del controllo di sicurezza per la privacy chedevono essere implementati dai fornitori di servizi cloud.
TCL ITALIA fornisce il servizio di ispezione e certificazione del vostro sistema di gestione del rischio e della sicurezza sul posto di lavoro in conformità alla UNI 27018:2020.
UNI ISO 20400:2017 - Acquisti Sostenibili
La norma ISO 20400:2017 definisce le linee guida da integrare nei processi aziendali di approvvigionamento per garantire una catena di fornitura sostenibile che non crei esternalità negative per l’ambiente e la società. È una guida di fondamentale importanza per le aziende che si vogliono salvaguardare dai rischi economico-finanziari, ambientali e sociali connessi ai propri fornitori, nonché dai danni reputazionali che l’organizzazione potrebbe subire a causa di una gestione approssimativa della sua catena di valore. TCL ITALIA fornisce il servizio di ispezione e certificazione del vostro sistema di gestione del rischio e della sicurezza sul posto di lavoro in conformità alla UNI 20400:2017.
UNI 10881:2013 - Servizi di Assistenza Residenziale agli anziani
La norma UNI 10881 si applica a tutte le strutture residenziali per anziani con finalità assistenziali e/o socio-sanitarie. È rivolta in particolare alle strutture residenziali (istituti per anziani, case di riposo, case-albergo) che erogano servizi con alto intervento sanitario rivolti ad utenti anziani non autosufficienti e con patologie senili, e alle strutture che erogano servizi con basso intervento sanitario e di carattere sostanzialmente assistenziale rivolti ad anziani autosufficienti o semi-autosufficienti. Per gli utenti e le famiglie, l’implementazione della UNI 10881 fornisce garanzia di adeguatezza del servizio offerto attraverso procedure di accettazione e accoglienza snelle, personalizzazione dell’intervento socio-sanitario, comfort degli spazi residenziali, pulizia e sicurezza della struttura, attività di socializzazione, responsabilità del personale sanitario. TCL ITALIA fornisce il servizio di ispezione e certificazione del vostro sistema di gestione del rischio e della sicurezza sul posto di lavoro in conformità alla UNI 10881:2013.
UNI 11034:2003 - Servizi all'Infanzia
La norma UNI 11034:2003 è lo standard globale per i servizi all’infanzia volto alla tutela e alla sicurezza dei minori, nei luoghi laddove questi trascorrono gran parte del loro tempo. Importante strumento di affidabilità e garanzia, la certificazione UNI 11034:2003 si pone come strumento di sicurezza nei luoghi frequentati dai minori, consentendo alle figure genitoriale un riscontro oggettivo circa la struttura deputata al servizio all’infanzia. affidarsi ad una scuola o ad un centro per l’infanzia dotato di
certificazione UNI 11034:2003 equivale per il genitore ad una sicurezza e garanzia maggiore in vista del benessere del proprio bambino. TCL ITALIA fornisce il servizio di ispezione e certificazione del vostro sistema di gestione del rischio e della sicurezza sul posto di lavoro in conformità alla UNI 11034:2003.
UNI CEI 11352:2014 - Gestione dell'Energia (ESCO)
La norma UNI 11352, definisce le capacità che una ESCo deve possedere ed i requisiti minimi dei servizi di efficienza energetica proposti dalla società stessa. Ottenere la certificazione UNI 11352 porta alle ESCo numerosi vantaggi, quali la possibilità di partecipare a gare che richiedono tale certificazione, la possibilità di proporre contratti a garanzia di risultato, fino alla possibilità di agevolazioni, finanziamenti e nuove forme di credito. TCL ITALIA fornisce il servizio di ispezione e certificazione del vostro sistema di gestione del rischio e della sicurezza sul posto di lavoro in conformità alla UNI 11352:2014.
UNI ISO 30415:2021 - Diversità e Inclusione
La norma UNI ISO 30415:2021 Human Resources Management – Diversity and Inclusion è stata realizzata con l’obiettivo di sviluppare nelle realtà aziendali contesti inclusivi nei confronti di tutti i dipendenti, con particolare attenzione, ad esempio, nei confronti delle differenze di tipo culturale, etnico, religioso, di età, di genere, di abilità psicofisica o di orientamento sessuale. TCL ITALIA fornisce il servizio di ispezione e certificazione del vostro sistema di gestione del rischio e della sicurezza
sul posto di lavoro in conformità alla UNI 30415:2021.
UNI ISO 39001:2016 - Sistemi di Gestione della Sicurezza del Traffico Stradale (RTS)
Lo standard ISO 39001 “Road Traffic Safety Management Systems” identifica uno standard di gestione per la riduzione del rischio stradale di una qualsiasi organizzazione per le organizzazioni che interagiscono con il sistema del traffico al fine di prevenire gli eventuali incidenti stradali sui quali può intervenire. La certificazione TCL ITALIA del relativo sistema di gestione attesta l’impegno dell’organizzazione per la riduzione del rischio stradale dimostrando che l’organizzazione certificata ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti sul rischio stradale derivanti dalle proprie attività, e ne ricerchi sistematicamente il miglioramento. TCL ITALIA fornisce il servizio di ispezione e certificazione del vostro sistema di gestione del rischio e della sicurezza sul posto di lavoro in conformità alla UNI 30901: 2016.
SA800:2014 - Social Accountability
SA800 è uno standard globale di carattere volontario al quale possono aderire tutte le aziende, sia di produzione che di servizi, e che impegna le organizzazioni ad un controllo anche delle loro filiere, innescando un circolo virtuoso in tutta la catena di fornitura. La certificazione SA8000 supporta e contribuisce nel: Promozione di una cultura del miglioramento continuo. Miglioramento delle condizioni di lavoro e del benessere dei lavoratori. Miglioramento della produttività, delle relazioni con gli
stakeholder, dell’accesso al mercato. TCL ITALIA fornisce il servizio di ispezione e certificazione del vostro sistema di gestione del rischio e della sicurezza sul posto di lavoro in conformità alla SA8000:2014.
UNI CEI EN ISO 50001:2018 - Sistemi di Gestione dell'Energia
L’obiettivo della norma ISO 50001 è infatti quello di permettere alle organizzazioni di realizzare e mantenere un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) che consente di migliorare in modo continuo la propria prestazione energetica. La ISO 50001 offre diversi vantaggi misurabili in termini di costi per le organizzazioni di qualsiasi dimensione e settore. Consente di ottenere uno strumento per ottimizzare sistematicamente le prestazioni energetiche e promuovere una gestione energetica più efficiente. TCL ITALIA fornisce il servizio di ispezione e certificazione del vostro sistema di gestione del rischio e della sicurezza sul posto di lavoro in conformità alla UNI ISO 50001:2018.
UNI 11010 - Servizi Socio Sanitari e Sociali
La norma UNI 11010 è applicabile ai servizi sociali, educativi, assistenziali, socio-riabilitativi, sia di tipo residenziale sia diurni, per il recupero, il mantenimento nell’ambiente familiare e sociale, l’integrazione e la partecipazione ala vita sociale con persone con disabilità. L’obiettivo della UNI 11010 è fornire servizi residenziali e diurni per disabili, basandosi sulla centralità dell’Utente e con un approccio per processi secondo una prospettiva di valutazione multidimensionale, una logica di lavoro non più per compiti, per per progetti e per obiettivi orientati ai risultati. La certificazione UNI 11010 (requisito sempre più richiesto nei bandi di gara) garantisce un ulteriore riconoscimento dell’impegno con cui l’organizzazione certificata opera nell’erogazione dei servizi socio-sanitari e sociali rivolti alle Persone con Disabilità nelle strutture residenziali e/o diurne.TCL ITALIA fornisce il servizio di ispezione e certificazione del vostro sistema di gestione del rischio e della sicurezza sul posto di
lavoro in conformità alla UNI 11010
UNI EN 16636:2015 - Servizi Gestione e Controllo delle Infestazioni (Pest Management)
La norma accreditata secondo lo standard CEPA / ANID per i servizi di disinfestazione, richiesta nei bandi di gara, specifica i requisiti per la gestione e il controllo delle infestazioni (pest management) e le competenze che devono essere possedute dai fornitori professionali di servizi al fine di tutelare la salute pubblica, i beni e l’ambiente. Essa si applica a coloro i quali hanno la responsabilità di fornire servizi di pest management, incluse la valutazione, le raccomandazioni e la successiva esecuzione delle procedure di controllo e di prevenzione definite. I requisiti messi a punto da questa norma sono progettati per essere applicati ad ogni fornitore di servizi la cui attività rientri in questo ambito, ossia il campo di applicazione mirata di metodi adeguati per il controllo degli infestanti. Le aziende del comparto food (in particolar modo quelle certificate BRC – GFSF e IFS) sono molto sensibili a queste tematiche che si riflettono sulle caratteristiche igienico-sanitarie dei prodotti. TCL ITALIA fornisce il servizio di ispezione e certificazione del vostro sistema di gestione del rischio e della sicurezza sul posto di lavoro in conformità alla UNI EN 16636.
UNI EN ISO 18295-1:2017 e UNI EN ISO 18295-2:2017 - Certificazione della Qualità dei Centri di Contatto
La norma ISO 18295 si divide in due parti:
- ISO 18295-1:2017: specifica i requisiti di servizio per i centri di contatto clienti (CCC).
- ISO 18295-2:2017: specifica i requisiti per le organizzazioni che utilizzano i servizi dei centri di contatto clienti.
Lo standard si rivolge a tutti i clienti di centri di contatto di tutte le dimensioni, settori, in-house e outsourced, su più canali di contatto, includendo mezzi di comunicazione vocali e non. Queste norme hanno l’obiettivo di definire standard prestazionali e di qualità per il settore della relazione con i clienti e consumatori attraverso i Call/Contact Center, ponendosi dalla parte dell’utilizzatore del servizio ed
evidenziando le prestazioni e le performance risultanti. TCL ITALIA ornisce il servizio di ispezione e certificazione del vostro sistema di gestione del rischio e della sicurezza sul posto di lavoro in conformità alla ISO 18295.
UNI EN ISO 45001:2018 - Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro
La norma ISO 45001 è lo standard internazionale per la gestione della
salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, compresi tutti gli aspetti della gestione
del rischio e della conformità legislativa. Si occupa di salute e sicurezza dei
lavoratori, oltre che delle specifiche questioni di sicurezza dei prodotti.Un sistema di
gestione della salute e sicurezza è uno strumento che consente, all’organizzazione
che lo ha implementato, la corretta gestione ed il monitoraggio costante di tutte le
attività e processi ad esse correlate che impattano sulle tematiche inerenti la salute e
sicurezza nei luoghi di lavoro, contribuendo a migliorare nel tempo i livelli di
sicurezza. TCL ITALIA fornisce il servizio di ispezione e certificazione del sistema di
gestione ambientale in conformità alla norma ISO 45001:2023, con procedure snelle
e rispettose dei ritmi e delle caratteristiche dell’Organizzazione
UNI EN ISO 22000:2018 - Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare
Nell’industria alimentare è necessario stabilire tutti i processi al fine di garantire ai consumatori finali la massima qualità del cibo. Questo settore è regolato secondo lo standard ISO 22000. Lo standard ISO 22000 connette tutti gli standard precedenti e definisce i requisiti di sicurezza del sistema per l’intera catena di produzione, dagli ingredienti fino ai prodotti finali, il loro confezionamento e la loro distribuzione. Con questa certificazione controllerete la qualità degli alimenti nell’intera catena produttiva e sarete in grado di prevenire peggioramenti qualitativi, contaminazioni o deteriorazioni. La certificazione ISO 22000 è raccomandata a tutte le compagnie attive di qualunque settore dell’industria alimentare. TCL ITALIA fornisce il servizio di ispezione e certificazione del sistema di gestione ambientale in conformità alla norma ISO 45001:2023, con procedure snelle e rispettose dei ritmi e delle caratteristiche dell’Organizzazione.
ORARI DI APERTURA
Dal lunedì al venerdì
9:00 - 13:00
15:30 - 19.30
LINKS
Home
Chi siamo
Certificazioni
Blog
Contatti
CONTATTI
Dove trovarci: Viale Ofanto, 246, 71122, Foggia (FG)